
By Edoardo Sanguineti
ISBN-10: 8807104644
ISBN-13: 9788807104640
Read or Download Cultura e realtà PDF
Similar italian books
- Scritti religiosi
- La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri
- Manuale della lingua ungherese
- La Settimana Enigmistica, Issue 4324 (5 February 2015)
- Filosofia dell'espressione
Extra info for Cultura e realtà
Example text
Perché il romanzo può strutturarsi, infuso nella menippea, nel momento in cui trova, nella trama testuale (che, si badi, è una dittologia sinonimica), una cornice. Il romanzo greco, per quanto è dimostrabile, vive della riduzione fiabesca di un destino, che declina senza fine la cadenza della coppia divisa e ricongiunta, senza recidere mai, che non sarebbe mai possibile, quella ritualità iniziatica che lo ha generato. Ma nel secolarizzarsi della fatalità mitica in mero accidente, trova luogo, con l’irruzione del mosaicismo satirico, il locus conclusus, che permette di incollanare, in un’infilata di cornici, la supercornice del nouveau roman del mondo classico.
Non occorre essere bachtiniani ardenti per ritenere che “niente altro che una satira menippea sviluppata fino ai limiti del romanzo è il Satyricon di Petronio”. Tanto più che la proposizione è forse da rovesciarsi, e quasi da rimettersi sui piedi, se vogliamo pensare, piuttosto, che si tratta di un romanzo (nel senso in cui discorriamo, per solito, a torto o a ragione, di romanzo greco), sviluppato fino ai limiti di una menippea. In breve, per dire la cosa più arditamente, di un antiromanzo. Non occorre favoleggiare nuovamente sopra i famosi “codicilli” tacitiani di Petronio morente, elegantissimamente suicida, ma siamo di fronte all’opera, non a caso, e non senza conseguenze, di un contubernale, in certo modo, del Seneca dell’Apocolocynthosis.
Se il Mostacci opta per l’accidentalità d’Amore, opponendo a un Amore sostanza una “amorositate”, e se Pier dalla Vigna difende per contro la sua sostanzialità, il Notaro disegna, per conto suo, una sorta di terza via, che è poi la via regia già segnata, a suo tempo, nelle pagine di Andrea Cappellano. Amor è un desio è un testo che, qualunque cosa si possa e si debba pensare intorno alla nostra lirica delle origini, è la premessa decisiva alle grandi canzoni teoriche dell’uno e dell’altro Guido, e anche a quella dantesca.
Cultura e realtà by Edoardo Sanguineti
by Kevin
4.4