
By Giorgio Colli
ISBN-10: 8845900894
ISBN-13: 9788845900891
Read Online or Download Dopo Nietzsche PDF
Best italian books
Extra resources for Dopo Nietzsche
Example text
Nell'uomo si cela una radice metafisica profonda, la cui spinta giunge a configurarsi nella ragione, a tradursi nella massima estensione rappresentativa. La ragione non è indipendente dall'animalità, ma rivela appunto questa. Caccia alla totalità Una fantasia mediocre può già afferrare quanto sconfinato, inesauribile sia il pulsare della vita intorno a noi, quanto esiguo, ristretto, in questa disponibilità di immedesimazione, sia lo spessore reale di cui un singolo è in grado di appropriarsi, di partecipare, quanto poco, di questa vita, gli sia possibile portare dentro di sé, sgomitolare di fronte a sé, manifestare a sé e agli altri.
Chi non ha questa natura rifiuta d'istinto ciò che è grande, lo allontana da sé, ne spia i punti deboli. Il passato, un certo passato, è l'oggetto della venerazione: è all'indietro che essa si rivolge. Si accetta la struttura del mondo, l'origine di essa, la si afferma, si è felici per questo. Certo si tratta di un'esperienza intima, di cui non è il caso di parlare troppo. Però nelle proprie opere il pensatore lascia traccia di questo carattere, come avviene per esempio a Nietzsche. Di fronte a molti uomini del passato il suo atteggiamento è di costante venerazione: si pensi ai Greci che contano per lui, e tra i moderni, soprattutto a Goethe.
Si chiama reale, esistente, qualcosa che in sé è apparenza: tale è l'uomo. Noi, ultimi uomini, i più recenti, i più astratti, ormai non esistiamo neppure, siamo fantasmi. Si guardino a confronto gli uomini del Rinascimento, sui quali era più fluttuante il tessuto dell'astrazione. com/Baruhk La filosofia e l'arte sono tecniche dell'estasi; quest'ultima è una conoscenza non condizionata dall'individuazione. Il termine « estasi » compare in Grecia nel quarto secolo a. C. e significa « anomalia » fisiologica, in quanto allontanamento, distacco dalle regole naturali.
Dopo Nietzsche by Giorgio Colli
by William
4.3